STAGIONE TEATRALE
21 gennaio 2025
LA STRANA COPPIA
Si narra la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte.
Acquista subito il tuo biglietto!
Acquista subito il tuo biglietto!
31 gennaio 2025
PICCOLI CRIMINI CONDOMINIALI
L'improvvisa dipartita di un anziano vicino di casa scatena in due cugine il senso di rivalsa che da sempre covano contro lo Stato, contro i vicini e forse anche contro se stesse. Perché non far sparire il corpo dell'uomo e continuare a incassare la sua pensione? Sembra la scelta più giusta da compiere: le due donne decidono così di prendersi con cinica leggerezza quello che pensano di meritare e, giacché ci sono, cercano anche di ricostruirsi una vita più felice. In fondo basta poco: qualche altro vicino da far sparire e qualche altra pensione da incassare ...
Acquista subito il tuo biglietto!
Acquista subito il tuo biglietto!
22 febbraio 2025
OTELLO
Lella Costa e Gabriele Vacis riportano in scena, dopo 24 anni, il loro Otello, preservando intatta la sostanza narrativa (Shakespeare) ma intervenendo e modificando quelle parti in cui l'attualità, o meglio la contemporaneità, richiedevano un aggiornamento. Se poi ci aggiungiamo una trama folgorante, il cui riassunto potrebbe sembrare una notizia di cronaca di oggi (un lavoratore straniero altamente qualificato, un matrimonio misto, una manipolazione meschina e abilissima, un uso doloso e spregiudicato del linguaggio, un femminicidio con successivo suicidio del colpevole), allora ci rendiamo conto di quanto bisogno abbiamo di continuare a raccontare e ascoltare questa storia.
Acquista subito il tuo biglietto!
Acquista subito il tuo biglietto!
26 marzo 2025
ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO
Uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del '700, Il muto per spavento è un grande omaggio alla Commedia dell'Arte e all'abilità italiana del fare di necessità virtù. Parigi 1716, il capocomico Luigi Riccoboni in arte Lelio si circonda dei migliori interpreti dello stivale tra cui l'Arlecchino Tommaso Visentini, che però non conosce il francese, deficit imperdonabile per il pubblico della capitale. Ed è qui che emerge il genio di Riccoboni nell'inventare un originale canovaccio dove il servo bergamasco diviene muto...per spavento!
Acquista subito il tuo biglietto!
Acquista subito il tuo biglietto!
8 aprile 2025
PIGNASECCA E PIGNAVERDE
Tullio Solenghi torna a trasformare anima e corpo nella maschera goviana: una scelta registica e interpretativa a suo modo estrema. Pignasecca e Pignaverde, di Emerico Valentinetti, ha il valore aggiunto di una drammaturgia elaborata e ambiziosa, incentrata su un tema classico del teatro comico: l'avarizia. Un piccolo Molière " alla genovese " .
Acquista subito il tuo biglietto!
Acquista subito il tuo biglietto!